Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a livello mondiale, si avrebbe nell’intero ciclo di vita una riduzione di emissioni di 9,2 milioni di tonnellate di Co2, pari a quelle prodotte in un anno da due milioni di automobili.
Il confronto è stato fatto tra il compressore oil-free ZR VSD+, utilizzato principalmente nei settori alimentare, chimica, industria tessile e nei processi di verniciatura automotive, con la migliore macchina Atlas Copco della precedente generazione. L’azienda investe da anni nella progettazione di prodotti a elevate prestazioni e consumi ridotti, e fattore chiave per l’efficienza energetica è la tecnologia di azionamento a velocità variabile VSD (Variable speed driver), che consente di adattare la portata di aria erogata alle effettive necessità, riducendo costi energetici e impatto ambientale. Atlas Copco ha integrato questa tecnologia nei compressori d’aria già nel 1994. Dopo circa vent’anni l’azienda ha poi introdotto la tecnologia VSD+, che porta la riduzione del consumo di energia e delle emissioni delle aziende che lo utilizzano a livelli ancora superiori.
Fra i sistemi in commercio con questa tecnologia figurano i compressori a vite oil-free ZT (raffreddati ad aria) e ZR (raffreddati ad acqua) VSD+, che garantiscono assenza di contaminazione da oli nel ciclo produttivo e offrono una riduzione del consumo di energia fino al 35% (in relazione a sistemi con velocità fissa), garantendo un rapido ritorno dell’investimento. La caratteristica maggiormente innovativa è la presenza di due motori a magneti permanenti azionati da due inverter Noes progettati ‘in house’, che permettono ai due stadi di compressione di lavorare a velocità differente garantendo sempre la giusta portata con la migliore efficienza. I nuovi motori hanno un maggiore grado di protezione da contaminazioni esterne, raggiungendo il livello IP66, e una maggiore efficienza, che è arrivata alla classe IE5 (leader di categoria in base allo standard IEC/EN 60034-30-1). Il sistema di supervisione Smartlink, installato di serie, permette quindi di controllare e migliorare l’efficienza aiutando a prevenire potenziali problemi.
“I compressori ZR VSD+ hanno permesso un salto di qualità fondamentale, portando ai clienti un risparmio del 10% superiore rispetto a quelli della generazione precedente, il che significa, ad esempio, un risparmio di quasi 10.000 euro all’anno sul modello da 160 kW – afferma Emiliano Farnesi, product manager compressori oil-free di Altas Copco -. Dal loro lancio ad oggi, sono state installate nel mondo più di 500 unità, ciascuna delle quali permette di risparmiare dalle 40 alle 60 tonnellate di CO2 all’anno, a seconda del profilo della domanda d’aria. Per questo motivo, il team che ha progettato questo compressore oil-free ha ricevuto nel 2020 il premio John Munck Award, riconoscimento assegnato dall’azienda per lo sviluppo di progetti innovativi che abbiano avuto successo dal punto di vista commerciale”.
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre. L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand...
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a IP65 progettata per elevate forze radiali e assiali in uscita. Il WPLHE unisce tutti i vantaggi del modello coassiale di grande successo PLHE,...
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
Holger Klein, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della regione Asia Pacifico, delle divisioni car chassis technology e aftermarket della produzione, succede da inizio 2023 nel ruolo di presidente e CEO di ZF Friedrichshafen...
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
La catena portacavi serie Uniflex Advanced 1775 di Kabelschlepp è disponibile in nuove larghezze che, in combinazione con il sistema di separatori salva spazio TS3, consentono di realizzare applicazioni in nuovi ambiti industriali, in particolare nella costruzione...
Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix,...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe...
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati