Il futuro del vetro a glasstec, dal 20 al 23 settembre 2022 - Meccanica Plus

2022-08-20 04:37:53 By : Ms. Jenny zhai

Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro.

Il numero di espositori che hanno confermato la propria partecipazione è simile a quello dell’ultima edizione tenutasi nel 2018, tra le più apprezzate di sempre, segnale molto positivo da parte del settore. Gli espositori porteranno quindi in mostra le ultime novità in tema di tecnologie di produzione, lavorazione e finitura del vetro, e i visitatori potranno approfittare di un programma complementare di approfondimento scientifico molto variegato. Cinque saranno in particolare le tematiche e macro-tendenze che verranno approfondite, incentrate sulle sfide per lo sviluppo futuro del settore, ossia la riduzione delle emissioni e le rinnovabili, il ruolo del vetro nell’architettura del futuro, la sostenibilità nella catena del valore, l’impiego efficiente e sostenibile delle risorse e il miglioramento della qualità della vita delle persone grazie al vetro.

“Queste macro-tendenze saranno al centro dell’attenzione sia nelle sale conferenze che negli spazi espositivi specifici, ma anche negli stessi stand degli espositori – dichiara Birgit Horn, direttrice di progetto di glasstec -. Ciò significa che offriremo agli operatori del settore un’enorme quantità di informazioni, soluzioni innovative e opportunità per ampliare le proprie reti di contatti all’interno del mondo del vetro”.

Tra gli eventi in programma, l’esposizione speciale ‘Glass technology live’ sarà dedicata all’innovazione nelle applicazioni con il vetro, organizzata dalla rete dei politecnici di Darmstadt, Delft, Dortmund e Dresda. Esperti provenienti da un’ampia gamma di discipline e sotto-settori stupiranno i visitatori e alimenteranno il dibattito con modelli a grandezza naturale e innovative strutture in vetro. Le esclusive anticipazioni e i dettagli sulla prossima edizione di Glass technology live saranno resi disponibili sul sito Web di glass technology live e sui canali social di glasstec.

La conferenza glasstec sarà invece focalizzata sulle cinque macro-tendenze sopracitate, illustrando il know-how di settore, spaziando dalla teoria alla pratica. Durante ciascuna giornata di fiera, i visitatori di glasstec 2022 potranno scoprire novità e sviluppi del settore nel corso di incontri dedicati a produzione del vetro, tecnologie di lavorazione e prodotti. Parte integrante del programma complementare è anche il Congresso Internazionale di Architettura. Organizzato anche quest’anno insieme alla Camera degli Architetti della regione Renania Settentrionale-Vestfalia, il congresso si terrà nella giornata di martedì 22 settembre (Centro Congressi Düsseldorf Est).

Ecco quindi le sessioni della conferenza glasstec:

Il ricco programma sarà completato da ulteriori interventi presso lo spazio conferenze di glasstec, tra cui quello dell’associazione VDMA sulla comunicazione con le macchine e quello della società EuroWindoor su efficienza energetica e utilizzo della luce solare, nonché dal ciclo ‘Glassinar’, una serie di stimolanti interventi dedicati al ruolo del vetro nell’edilizia e nell’architettura. Il programma completo della conferenza glasstec è consultabile qui.

Infine, lo spazio Start-up Zone sarà riservato alle start-up tedesche e internazionali, che in occasione di glasstec potranno creare contatti preziosi e coltivare rapporti grazie all’opportunità di incontrare le figure più influenti del settore del vetro e numerosi esperti legati ad aziende, istituti di ricerca ed enti pubblici.

Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo 2022, il salone internazionale della logistica sostenibile in programma dal 5 al 7 ottobre in Fiera di Padova in collaborazione...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...

La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...

SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...

Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...

Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...

Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...

Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...

Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...

Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo...

Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...

Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati