I riduttori angolari di precisione con dentatura ipoide di Neugart riducono il sistema di trasmissione

2022-05-09 08:10:09 By : Mr. Tarius liu

I riduttori angolari di precisione con dentatura ipoide di Neugart riducono il sistema di trasmissione, pertanto sono la soluzione ideale in caso di condizioni di spazio limitato. In particolare, sono disponibili per la realizzazione di azionamenti a cremagliera anche alberi di uscita con pignone pre-montato. In particolare per la realizzazione di azionamenti a cremagliera Neugart offre per le serie di riduttori angolari WPSFN (orizzontale) e WPLN (verticale) alberi di uscita con pignone pre-montato.

Neugart offre tre serie di riduttori angolari di precisione, che si differenziano rispettivamente per l’esecuzione dell’albero di uscita: la serie WPLN dispone di un albero di uscita liscio standard. I modelli della serie WPSFN sono dotati di un albero di uscita flangiato, in cui un’interfaccia meccanica normata in base a EN ISO9409-1 consente il montaggio dei componenti direttamente sulla flangia. Invece i riduttori della serie WGN si distinguono per un albero cavo su uno dei lati o su entrambi. Il senso di rotazione dell’albero in ingresso e dell’albero di uscita è in direzione contraria per tutte le serie.

Fanno parte dell’attuale gamma di riduttori angolari anche due varianti con pignone pre-montato in fabbrica: la serie WPLN dispone di un albero di uscita dentato con pignone pre-montato, la cui dentatura conforme alla norma DIN 5480 assicura la necessaria sicurezza di collegamento. La serie WPSFN comprende invece un albero di uscita flangiato con pignone pre-montato, dotato – come tutti i modelli della serie – di un’interfaccia conforme alla norma EN ISO 9409-1.

Contestualmente è disponibile un’ampia varietà di taglie e rapporti di riduzione, per formulare con precisione le ottimizzazioni della velocità e delle coppie trasmissibili in abbinamento al pignone: la serie WPLN dispone di quattro taglie con sezioni trasversali della flangia (in uscita) fra 70 e 142 mm fra cui scegliere. Le varianti di WPLN con pignone a denti obliqui o diritti sono disponibili con un numero di denti diverso, nei moduli da 2 a 4. Esse consentono forze di avanzamento fino a 18.000 N.

La serie WPSFN, che analogamente ha quattro taglie e diametri collare di centraggio da 64 a 140 mm, copre una vasta gamma di impieghi. Anche in questo caso sono disponibili pignoni pre-montati con un numero di denti diverso e un modulo di dimensioni diverse per tutte le taglie. In questo caso i pignoni sono a denti obliqui e supportano forze di avanzamento fino a 11.200 N.

Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti...

Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti...

L’utilizzo di motori e azionamenti ad alta efficienza permette alle aziende di risparmiare grandi quantità di energia e avere la garanzia di rispettare i nuovi requisiti di efficienza energetica Leggi l’articolo

Si chiama Commander S la nuova soluzione di azionamento di Control Techniques, società del gruppo Nidec, per le applicazioni che richiedono un controllo plug&play direttamente dal prodotto appena tolto dall’imballo. Facile da installare e da utilizzare, affidabile ed...

AutomationWare sta costruendo un portafoglio di prodotti che integra le soluzioni applicative di robotica collaborativa e mobile (AMR) che affiancano la sua attività principale di fornitore di attuatori, che cresce con un ritmo a due cifre. Core...

Per ottenere i migliori risultati nel controllo dei motori occorre effettuare un’opportuna regolazione dell’anello di controllo. Con i nuovi azionamenti di Lenze, o con l’aggiornamento del firmware di quelli vecchi, è possibile disporre di una funzione di...

Grazie alla funzione di auto-tuning integrata negli azionamenti Lenze è possibile ottenere velocemente risultati migliori in produzione aumentando la qualità e riducendo gli errori Leggi l’articolo

Il costruttore di riduttori epicicloidali e customizzati Neugart potenzia la sua rete di vendita internazionale con la nomina di Simon Zeller nel ruolo di nuovo Responsabile delle Vendite e Clemens Maurer in qualità di Direttore del reparto Sviluppo delle...

Control Techniques prende molto seriamente la sicurezza. I tecnici dedicano un grande impegno alla fase di sviluppo dei prodotti per garantirne la massima sicurezza d’uso. L’azienda è profondamente appassionata di azionamenti e nella stessa misura maniaca del...

Quali sono i nuovi campi di applicazione della tecnologia per gli azionamenti in relazione alla digitalizzazione? Lo abbiamo chiesto a Frank Maier, CTO di Lenze SE Leggi l’articolo

Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del...

Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del...

“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi...

Il rischio fa parte dell’innovazione. Spingersi oltre tutto quello che è stato già fatto...

Elmec Informatica, fornitore di servizi IT gestiti, apre le porte del proprio Campus Tecnologico...

Turck Banner Italia amplia il suo portafoglio di alimentatori flessibili per applicazioni mono e...

Neousys Technology ha ampliato la sua piattaforma edge AI con il modello Nuvo-7168GC che...

Le apparecchiature di automazione digitali e connesse consentono una gestione totale degli edifici a...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati