Valvola EGR: come capire se è rotta e quanto costa sostituirla - Info Utili - Icon Wheels

2022-05-09 08:10:27 By : Mr. Chris Zhao

La valvola EGR è un elemento fondamentale, che serve a ridurre le emissioni dei veicoli di ultima generazione: cosa fare se non funziona

La valvola EGR è un elemento molto piccolo che si trova nei motori di nuova generazione, ma che svolge un ruolo fondamentale, serve infatti per diminuire più possibile le emissioni inquinanti del veicolo in cui è inserita. Sappiamo bene infatti che ci sono degli standard europei da rispettare in materia di sostenibilità e emissioni di scarico delle auto. L’acronimo di EGR innanzitutto significa Exhaust Gas Recirculation, ovvero ricircolo dei gas di scarico, e infatti di questo si occupa.

Si tratta di uno specifico elemento dell’auto che viene inserito nei motori di ultima generazione e che serve appunto per abbattere le emissioni inquinanti, al di sotto dei livelli raccomandati dall’Unione Europea. Il suo compito infatti è rimettere in circolo parte dei gas di scarico prodotti dal motore, permettendo quindi un nuovo invio al collettore di aspirazione. Un piccola parte di questi gas, che di solito si aggira tra il 5 e il 15% del totale, viene recuperata dalla valvola EGR e permette che la temperatura nei cilindri e nello scarico si raffreddino gradualmente.

L’ossido di azoto emesso dalle auto è un gas molto dannoso quando si trova ad alta pressione, come infatti si presenta nella camera di combustione; grazie alla valvola EGR queste si abbassano e quindi l’inquinamento ambientale provocano dal veicolo e dai suoi gas di scarico diminuisce, rientrando negli standard europei.

Può succedere che avvengano dei malfunzionamenti alla valvola EGR, dovuti al continuo passaggio di gas di scarico e quindi all’accumulo di sporcizia, soprattutto per quanto riguarda le auto diesel. Queste infatti spesso percorrono brevi distanze e il tempo non è abbastanza per far raggiungere al motore le temperature adatte ad un esercizio ottimale. Se la valvola EGR non funziona correttamente, è l’auto stessa a segnalarlo: si dovrebbe accendere infatti una spia gialla di avviso, quella relativa al controllo per avaria del motore.

La sostituzione può essere fatta autonomamente solo ed esclusivamente se si ha già padronanza della meccanica dell’auto e si sa dove e come usare le mani in un motore. Altrimenti rivolgiti ad un professionista del settore, un meccanico specializzato.

Nel caso in cui la valvola EGR smetta di funzionare e sia necessaria la sua sostituzione, i costi da affrontare in officina non sono eccessivi. Solitamente una valvola può costare tra i 50 e i 70 euro, a cui è necessario aggiungere i costi della manodopera, che variano a seconda del meccanico che scegli.

Non è detto che l’accensione della spia gialla determini un malfunzionamento e la necessità di sostituire la valvola, a volte basta pulire tutta la sporcizia accumulata. È possibile usare dei prodotti chimici appositi che trovi in commercio per pulire la valvola, che risulta sporca a causa di una lunga esposizione ai gas di scarico. Spesso queste sostanze non bastano e quindi è necessario procedere con la sostituzione.

Ma come si fa una corretta pulizia della valvola EGR? Segui questi passaggi:

Wheels è il canale di Iconmagazine.it dedicato al mondo dei motori. Dall'esperienza del team di PanoramAuto tutto il meglio delle auto e delle moto più esclusive.