DUCATI MULTISTRADA V2 2022 tutte le informazioni

2022-06-19 00:38:40 By : Mr. Jacky Chan

DUCATI MULTISTRADA V2 2022 tutte le informazioni

Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022

 Novità moto Ducati 2022 elenco completo

Novità scooter 2021 elenco completo di tutti i nuovi scooter 2021

Moto Scooter 2021 recensioni opinioni pareri difetti problemi tutto quello che devi sapere prima di acquistare una moto o scooter 2021

Listino prezzi Moto NUOVE 2021 elenco completo listini moto e scooter nuovi 2021

Offerte e Promozioni moto DUCATI 2021 elenco completo prezzi migliori

Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori

Ducati Multistrada V4 velocità massima reale

Novità moto Ducati Multistrada v4 pikes peak 2022 ultime novità uscita

Ducati Multistrada V4 2021 opinioni pareri difetti

Offerta Promozione moto DUCATI MULTISTRADA V4S prezzo migliore 2021

Offerta Promozione moto DUCATI MULTISTRADA V4 prezzo migliore 2021

DUCATI Multistrada V4 accessori Akrapovic

Nuova Ducati Multistrada V4 2021 prezzo e prezzi listino gamma 2021

Novità Ducati 2021 Ducati Multistrada V4 2021 info e dettagli

Novità moto Ducati Multistrada v4 pikes peak 2022 rumors opinioni pareri uscita prezzo

Di seguito il comunicato ufficiale di presentazione della nuova Ducati Multistrada V2 2022

La famiglia Ducati Multistrada prosegue la sua evoluzione con la presentazione della nuova Multistrada V2: la moto ideale per godersi a pieno ogni percorso, versatile nell’utilizzo quotidiano e in città, sempre con la sportività e lo stile inconfondibile che caratterizzano ogni Ducati.

Con il progetto Multistrada V2 la Casa di Borgo Panigale ha lavorato per evolvere ulteriormente la bicilindrica della famiglia dual Ducati, realizzando una moto a 360°, sempre più intuitiva, confortevole, divertente e accessibile.

La nuova Multistrada V2 è una moto tecnologicamente avanzata, con un pacchetto elettronico estremamente completo e rappresenta la porta d’accesso ideale all’universo tourer di Ducati, grazie anche all’introduzione della versione 35 kW per i possessori di patente A2.

Durante le fasi di sviluppo della moto i focus principali sono stati: ergonomia, riduzione del peso, aggiornamenti al motore e una serie di upgrade che seguono la filosofia del “continuous improvement”.

Il design della Multistrada V2 è elegante e sportivo allo stesso tempo, perfettamente in linea con i canoni stilistici e di riconoscibilità della famiglia dual bike di Borgo Panigale. Uno stile contraddistinto da linee fluide, superfici pulite e dal caratteristico e distintivo bilanciamento tra l’importante volume anteriore e la snellezza e leggerezza del posteriore. La Multistrada V2 conta inoltre su una nuova raffinata grafica, che riporta il nome della moto su entrambi i lati.

La nuova Multistrada V2 è equipaggiata con l’ultima evoluzione del Testastretta 11° da 937 cm3.

Il motore a distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro, raffreddato ad acqua, eroga 113 cavalli e circa 10 kgm di coppia massima. Questo bicilindrico è molto lineare, gestibile e regolare ai bassi regimi, ed è dotato di una coppia sempre pronta e vigorosa, che all’occorrenza è in grado di sprigionare tutto il carattere sportivo e adrenalinico tipicamente

Ducati. Affidabile e robusto, il motore ha intervalli di manutenzione estesi, con cambio olio ogni 15.000 km e controllo gioco valvole ogni 30.000 km.

L’evoluzione del Testastretta 11° montato sulla nuova Multistrada V2 presenta importanti miglioramenti: nuove bielle, nuova frizione idraulica a 8 dischi e un cambio aggiornato, che garantisce maggiore fluidità e precisione di cambiata, facilitando anche l’inserimento della folle. Un progresso ancora più apprezzabile nell’utilizzo in accoppiata con il quickshifter, ora con strategia di funzionamento ulteriormente ottimizzata.

La ciclistica della moto è agile e intuitiva, con la ruota anteriore da 19" che assicura una guida fluida, facile, sempre con il giusto livello di reattività e precisione. Estremamente versatile, la moto è ideale anche per un utilizzo urbano, grazie all’efficacia del sistema di sospensioni semi-attive Ducati Skyhook (di serie sulla versione S), che è in grado di assorbire asperità e irregolarità del terreno e garantire sempre l’assetto ideale del veicolo, migliorando sicurezza e

Un importante lavoro di sviluppo è stato fatto sull'ergonomia della moto, per renderla più confortevole e più intuitiva, in grado di mettere a proprio agio qualsiasi pilota in ogni situazione. L’altezza è stata ridotta a 830 mm, con una forma della sella che è stata ridisegnata e ora è più stretta e compatta tra le gambe del pilota, in modo da permettere di toccare agevolmente a terra con i piedi grazie ad un arco del cavallo di soli 1790mm.

Queste modifiche conferiscono sicurezza a moto ferma e migliorano la confidenza durante le manovre a bassa velocità anche con passeggero e borse cariche. Inoltre, nel catalogo Ducati Performance sono disponibili la sella bassa e il kit sospensioni ribassate che, combinati, permettono di arrivare ad un'altezza sella di soli 790mm.

Il lavoro sulla seduta si è concentrato anche sul comfort di guida: la nuova forma della sella prevede una zona piatta che garantisce al pilota libertà di movimento in direzione longitudinale, migliorando il livello di comodità e permettendo a chiunque di trovare la posizione ottimale.

La posizione di guida è resa più confortevole dalle nuove pedane ereditate dalla Multistrada V4 che, grazie a una distanza dalla sella aumentata di 10 mm, assicurano la giusta abitabilità anche ai piloti di statura più elevata, evitando loro di piegare eccessivamente le gambe e permettendo così una posizione più riposante durante le lunghe percorrenze.

Un altro importante campo di miglioramento è la riduzione del peso della moto che, attraverso il lavoro svolto su tanti elementi, ha portato a un risultato di alleggerimento di ben 5 kg rispetto alla Multistrada 950.

L’aggiornamento del motore ha garantito un risparmio di circa 2 kg, tra frizione (1,5 kg) e relativo coperchio, tamburo cambio e bielle. Nel veicolo varie parti sono state alleggerite, tra cui gli specchietti, di derivazione Multistrada V4, le flange disco freno anteriore e, soprattutto, i cerchi: la nuova Multistrada V2 monta infatti i cerchi derivati dalla Multistrada V4, più leggeri di circa 1,7 kg, che generano un miglioramento importante nel comportamento dinamico del veicolo. Nel catalogo Ducati Performance sono disponibili i cerchi a raggi anche essi alleggeriti in maniera importante.

La Multistrada V2 è equipaggiata di serie con un pacchetto elettronico di ultima generazione che offre tutto ciò che è necessario per viaggiare in comodità e sicurezza. Il pacchetto comprende l’ABS Cornering, che garantisce grande sicurezza in fase di frenata anche in curva, il Vehicle Hold Control, che rende semplice la partenza su strade in pendenza, il Ducati Traction Control, i 4 Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Enduro) completamente configurabili

dall’utente e la novità del sistema Ducati Brake Light, che in caso di brusca frenata attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore in modo da segnalare opportunamente la condizione di brusco rallentamento. Nella versione S il viaggio diventa a 5 stelle grazie ad un pacchetto full-optional di riferimento per il segmento, che vede l’aggiunta delle sospensioni elettroniche Skyhook, del Cruise Control, del proiettore full LED dotato della funzione Ducati Cornering Lights che ottimizza l’illuminazione della sede stradale in base all’inclinazione della moto, del Ducati Quick Shift Up & Down, del sistema Hands Free, del cruscotto TFT a colori da 5” ad alta risoluzione con interfaccia intuitiva e dei comandi al manubrio retroilluminati.

La gamma colori è composta dalla classica colorazione “Rosso Ducati” con cerchi neri, disponibile sia per Multistrada V2 che per Multistrada V2 S, insieme alla nuova livrea “Street Grey” con telaio nero e cerchi “Rosso GP”, ordinabile solamente per la versione S.

Per la famiglia Multistrada V2 esistono due allestimenti che possono essere ordinati direttamente dalla fabbrica.

L’allestimento Essential è disponibile sia per Multistrada V2 che per Multistrada V2 S, mentre l’allestimento Travel, con borse laterali, manopole riscaldate e cavalletto centrale, è ordinabile solamente per la versione S.

Nel catalogo Ducati Performance sono inoltre presenti una serie di accessori disegnati su misura per esaltare il carattere e le qualità della Multistrada V2. Questi accessori possono essere acquistati in tutte le concessionarie della rete Ducati.

*Solo nei paesi in cui vige la normativa Euro 5

o Rosso Ducati con telaio nero lucido e cerchi neri

o Motore Testastretta 11° da 937 cm³ da 113 CV a 9.000 giri/minuto e 94 Nm a 6.750 giri/minuto*

o Scarico con silenziatore singolo

o Telaio a traliccio in tubi d’acciaio con forcellone bibraccio fuso in alluminio

o Plexiglas regolabile in altezza

o Cerchi fusi in lega con pneumatici Pirelli Scorpion Trail II nelle misure 120/70 ZR19 all'anteriore e 170/60

o Forcella completamente regolabile Ø 48 mm, escursione 170 mm

o Ammortizzatore completamente regolabile, escursione 170 mm

o 4 Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Enduro)

o Ducati Safety Pack (ABS Cornering Bosch 3 livelli, DTC 8 livelli)

o Vehicle Hold Control (VHC)

o Predisposizione per Ducati Multimedia System (DMS)

o Predisposizione per Ducati Quick Shift Up & Down (DQS)

o Rosso Ducati con telaio nero e cerchi ruota neri con tag rossi

o Street Grey con telaio nero e cerchi ruota “Rosso GP”

o Sospensioni elettroniche semi-attive con sistema Ducati Skyhook Suspension (DSS)

o Ducati Quick Shift Up & Down (DQS)

o Faro anteriore full LED con sistema Ducati Cornering Lights (DCL)

o Cruscotto con schermo TFT a colori da 5”

o Comandi al manubrio retroilluminati

Disponibile in allestimento Essential oppure in allestimento Travel con borse laterali, manopole riscaldate e cavalletto centrale. Cerchi a raggi disponibili come accessorio.

Per la Multistrada V2 e la Multistrada V2 S è disponibile una vasta gamma di accessori Ducati Performance creati per esaltare le caratteristiche della moto. Sul sito Ducati.com è presente il configuratore online, che consente ai Ducatisti di visualizzare gli accessori e rendere unica la propria moto.

La Multistrada V2 punta su un design elegante e sportivo, perfettamente in linea con i canoni stilistici e di riconoscibilità della famiglia Ducati Multistrada, di recente rinnovati dalla Casa di Borgo Panigale con l’ingresso in gamma della Multistrada V4. Le superfici pulite, le linee fluide e la differenza di volume tra la parte anteriore e quella posteriore sono gli elementi maggiormente caratteristici della moto, che dalla “sorella maggiore” Multistrada V4 eredita gli specchietti, i cerchi in lega e i dischi freni con flangia in alluminio, ottenendo un risparmio di 2,9 kg in termini di peso complessivo. Altre novità nel design sono rappresentate dalle nuove cover motore e dalla nuova coda, riprogettata dagli ingegneri Ducati per migliorare ergonomia e comfort. È stato inoltre rivisto il montaggio dei serbatoietti freno e frizione, separandoli dai paramani, per aumentare la robustezza della moto.

Rispetto alla versione precedente, la Multistrada V2 presenta anche una nuova raffinata grafica che riporta il nome della moto su entrambi i lati. La gamma colori è composta dalla classica colorazione “Rosso Ducati” con cerchi neri, disponibile sia per Multistrada V2 che per Multistrada V2 S, e viene completata dall’inserimento della nuova livrea “Street Grey” con telaio nero e cerchi “Rosso GP”, ordinabile solamente per la versione S.

Il motore della Multistrada V2 è l’ultima evoluzione del già conosciuto e apprezzato bicilindrico Ducati Testastretta 11° da 937 cm3 con distribuzione desmodromica. Il motore 4 valvole per cilindro, raffreddato ad acqua, eroga una potenza massima di 113 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 10 kgm a 6.750 giri/minuto in configurazione Euro 5* ed è contraddistinto da un eccellente livello di affidabilità e dalla grande capacità di unire performance e adrenalina con un’erogazione regolare e sempre ben gestibile, mettendo nelle mani del pilota una moto sportiva che non risulta mai aggressiva. Affidabile e robusto, il motore ha intervalli di manutenzione estesi, con cambio olio ogni 15.000 km e controllo gioco valvole ogni 30.000 km.

L’evoluzione del Testastretta 11° montato sulla nuova Multistrada V2 presenta importanti miglioramenti: nuove bielle, nuova frizione idraulica a 8 dischi e un cambio aggiornato, che garantisce maggiore fluidità e precisione di cambiata, facilitando anche l’inserimento della folle. Un progresso ancora più apprezzabile nell’utilizzo in accoppiata con il quickshifter, ora con strategia di funzionamento ulteriormente ottimizzata.

Gli interventi a cambio e frizione, insieme all’introduzione di nuove bielle e nuovi coperchi, consentono anche un alleggerimento del peso totale del motore di circa 2 kg.

Per la prima volta nella storia della famiglia Multistrada, con la Multistrada V2 Ducati inserisce in gamma anche la versione a 35 KW per i possessori di patente A2. Questa scelta ha il chiaro obiettivo di rendere il mondo delle “multibike” di Borgo Panigale sempre più accessibile a tutti, in particolare ai motociclisti più giovani.

*Solo nei paesi in cui vige la normativa Euro 5

Quello ergonomico è l’aspetto della Multistrada V2 che è stato maggiormente rivisitato rispetto alla Multistrada 950. Alcuni elementi chiave della moto sono stati ridisegnati allo scopo di renderla ancora più accessibile, contribuendo a migliorare gli elevati standard di comfort che essa offre in tutti i suoi ambiti di utilizzo (touring, commuting e uso urbano) e mettere a proprio agio qualsiasi motociclista in ogni situazione.

La sella è stata modificata nella forma in modo da consentire al pilota di muoversi con facilità lungo l’asse longitudinale e risulta ora più stretta e confortevole tra le gambe. Questa caratteristica, assieme a una riduzione dell’altezza di 10 mm (830 mm) e, soprattutto, dell’arco del cavallo di 40mm (1790 mm), rende molto più semplice toccare con i piedi per terra quando la moto è ferma e consente di effettuare manovre in grande confidenza anche a pieno carico. La distanza tra la sella e l’asfalto può essere ulteriormente ridotta fino a 790 mm montando

l’accessorio sella bassa in combinazione con il kit sospensioni ribassate.

La posizione di guida è resa più confortevole anche dalle nuove pedane ereditate dalla Multistrada V4 che, grazie a una distanza dalla sella aumentata di 10 mm, assicurano la giusta abitabilità anche ai piloti di statura più elevata, evitando loro di piegare eccessivamente le gambe e permettendo così una posizione più riposante durante le lunghe percorrenze.

La moto è spaziosa e può ospitare agevolmente due persone anche con il top case e le valigie laterali montate, per consentire di vivere ogni giorno l’emozione del viaggio, riscoprendo le strade di sempre o avventurandosi in nuovi territori, seguendo la filosofia dell’”Extraordinary Journey”.

Lo schema adottato per la ciclistica della Multistrada V2 prevede un telaio a traliccio anteriore insieme a due telaietti laterali fusi, chiusi da un elemento portante posteriore realizzato in tecnopolimero caricato in fibra di vetro per la massima rigidezza torsionale, a cui si aggiunge il forcellone bibraccio realizzato in allumino fuso in conchiglia.

La ciclistica della moto è agile e intuitiva, con la ruota anteriore da 19" che assicura una guida fluida, facile, sempre con il giusto livello di reattività e precisione. Estremamente versatile, la moto è ideale anche per un utilizzo urbano, grazie all’efficacia del sistema di sospensioni semi-attive Ducati Skyhook Suspension EVO (di serie sulla versione S), che si basa su una forcella SACHS da 48 mm e un ammortizzatore posteriore SACHS entrambi di tipo elettronico, con la possibilità di regolare il freno idraulico in compressione ed estensione in maniera continua secondo un approccio di controllo semi-attivo capace di assorbire asperità e irregolarità, garantire l'equilibrio ideale del veicolo e aumentare in maniera significativa sicurezza e comfort.

I cerchi in lega di alluminio sono gli stessi della Multistrada V4 con misure da 3,0” x 19’’ all'anteriore e da 4,5” x 17’’ al posteriore. Questi cerchi, grazie a un peso di 1.7 kg inferiore rispetto a quelli della Multistrada 950, generano un miglioramento sensibile nel comportamento dinamico della moto. Gli pneumatici sono i Pirelli Scorpion Trail II nelle misure 120/70 ZR19 all’anteriore e 170/60 ZR17 al posteriore.

L’importante lavoro di alleggerimento svolto sulla moto ha permesso di ottenere un peso a secco finale di 199 kg (202 kg per la versione S), con una riduzione di 5 kg rispetto alla Multistrada 950. Il motore ha perso circa 2 kg. Tra i componenti di veicolo spiccano i nuovi cerchi, insieme agli specchietti di derivazione Multistrada V4 (- 0,7 kg) e le flange disco del freno anteriore, ora in alluminio (- 0,5 kg). Relativamente ai cerchi ruota, inoltre, sono disponibili come accessorio nuovi cerchi a raggi anch’essi alleggeriti in maniera importante.

Sul piano delle sospensioni, la Multistrada V2 è equipaggiata con una forcella anteriore KYB a steli rovesciati da 48 mm di diametro da 170 mm di escursione, piedino fuso dedicato, regolabile in tutte le caratteristiche precarico molla, freno idraulico in estensione e compressione. Al posteriore è presente un ammortizzatore SACHS che collega il forcellone al telaietto fuso di sinistra, anch’esso regolabile nel precarico molla in remoto con torchio idraulico e nei freni idraulici in estensione e compressione. La molla è progressiva, con conseguente aumento del comfort di guida anche con veicolo a pieno carico. L’escursione della ruota posteriore è di 170 mm.

L’intera famiglia Multistrada V2 è dotata di freni Brembo con funzione di ABS Cornering. L’impianto anteriore è caratterizzato dalla presenza delle pinze radiali monoblocco Brembo M4-32 a 4 pistoncini da 32 mm di diametro e 2 pastiglie, pompa radiale con leve regolabili e doppio disco anteriore da 320 mm con flange in alluminio. Al posteriore troviamo invece un singolo disco da 265 mm di diametro su cui lavora una pinza flottante, sempre Brembo.

La sicurezza, il comfort e le prestazioni della Multistrada V2 sono garantite anche dallo stato dell’arte per quanto riguarda i sistemi di assistenza elettronici. Nella versione S il viaggio diventa a 5 stelle grazie a un pacchetto fulloptional di riferimento per il segmento di appartenenza.

Nel 2010 la Multistrada è stata la prima moto al mondo dotata di Riding Mode, che consentono di scegliere fra differenti modalità preimpostate per ottimizzare il comportamento del veicolo in base allo stile di guida del pilota e alle condizioni ambientali. La Multistrada V2 è dotata di quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Enduro), ciascuno dei quali sfrutta la presenza della piattaforma inerziale IMU (Inertial Measurement Unit) Bosch per agire sui livelli di intervento di ABS Cornering, modificando il carattere della moto a seconda delle scelte del pilota.

Il Ducati Traction Control (DTC) della Multistrada V2 è regolabile su 8 livelli, mentre l’ABS Cornering è regolabile su 3 e al livello 1 offre la funzionalità “only front” (non cornering). Il sistema Vehicle Hold Control (VHC) serve per aiutare il pilota nelle fasi di partenza in salita. Si attiva quando l’utente, con moto ferma e con cavalletto laterale retratto, applica una pressione elevata sulla leva freno anteriore o sul pedale del freno posteriore ed è in grado di mantenere

fermo il veicolo intervenendo attivamente sul freno posteriore. Questa funzionalità si disattiva automaticamente dopo 30 secondi se non viene utilizzata.

La Multistrada V2 è dotata di un proiettore anteriore a lampada dal design aggressivo, tipico delle moto della famiglia Multistrada. Al posteriore è presente un faro a LED, che utilizza il sistema Ducati Brake Light (già sviluppato sulla Multistrada V4): in caso di frenata violenta questo sistema attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore in modo da segnalare opportunamente la condizione di brusco rallentamento ai veicoli che seguono, dando un contributo alla sicurezza della moto.

Nella versione S, il proiettore è del tipo full LED ed è dotato della funzione Ducati Cornering Lights (DCL) che ottimizza l’illuminazione della sede stradale in curva sulla base dell’inclinazione della moto.

Sulla Multistrada V2 è disponibile la disattivazione automatica delle frecce dipendente dall’angolo di piega. Grazie all’utilizzo della Piattaforma inerziale IMU le frecce si spengono dopo aver terminato la svolta oppure dopo una percorrenza prolungata.

Il cruscotto della Multistrada V2 è costituito da un ampio LCD ad alta visibilità. La versione S è, invece, equipaggiata con display TFT a colori da 5” ad alta risoluzione con un’interfaccia intuitiva che rende facile la navigazione del menù e comandi al manubrio retroilluminati, a cui si aggiungono di serie il Ducati Quick Shift Up/Down, il Cruise Control e il sistema Hands Free. Entrambe le versioni sono predisposte per l’integrazione con il Ducati Multimedia System.

Se continui la navigazione accetti incondizionatamente e dai il consenso all'utilizzo di tutti i cookie.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più